Lasciarsi provocare dalla storia è altra cosa. Siamo abituati ad argomentare sui fatti che attraversano il nostro tempo rimanendo spettatori delle vicende, carichi di opinioni e di tendenze mediatiche che spostano la nostra attenzione da una parte all’altra senza una
Leggi tuttoPrimo giorno di primavera per la nostra terra di Sicilia, in modo speciale, segna la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Ricordare il loro nome rende fecondo il loro impegno perché abbiamo bisogno di
Leggi tuttoIl giorno della memoria è patrimonio di consapevolezza per l’umanità intera. Siamo tutti chiamati a riflettere ricordando le tracce delle esperienze passate per maturare scelte nuove che prendano le distanze dai mali che hanno segnato la storia ma che potrebbero
Leggi tuttoStiamo attraversando giorni di particolare fragilità per la convivenza umana, la relazione viene subordinata agli interessi di potere e l’umano ridotto a merce di scambio. Lasciano inquieti i pronunciamenti del neopresidente degli Stati Uniti Trump il quale mette in discussione
Leggi tuttoI ragazzi di Danisinni sono scesi in piazza, adibita a campo sportivo, per una manifestazione organizzata dallo Staff del settore giovanile del Palermo Calcio. Tra tiri in porta ed allenamenti tecnici i ragazzi si sono confrontati con il gruppo Rosanero
Leggi tuttoLe scoperte scientifiche e, oggi, l’intelligenza artificiale potrebbero farci illudere che la conoscenza sia questione di calcoli e di dati precisamente organizzati secondo il rigore del risultato certo. Una conoscenza neutrale, incapace di empatia e di gratuità, guidata dalla logica
Leggi tuttoL’equipe degli operatori che ogni giorno si spendono nel Centro Educativo a Danisinni ha maturato professionalità stando sul campo. Il confronto quotidiano con i nostri ragazzi diventa la palestra per rivedere le teorie studiate e, così, farle diventare vita aldilà
Leggi tuttoSono trascorsi due giorni dalla ricorrenza del Perdono d’Assisi ed è straordinario constatare come l’umanità di ogni credo e area del mondo, per ottocento anni ha continuato ad ispirarsi alla figura di Francesco d’Assisi, l’uomo del perdono. Sebbene la nostra
Leggi tuttoStiamo vivendo giorni in cui al centro è posto l’intelletto capace di tecnoscienza e di produrre una intelligenza artificiale che moltiplichi le facoltà umane. Si misura la bravura degli alunni e la valutazione nei concorsi avendo come riferimento il quoziente
Leggi tuttoLa discriminazione sociale oggi assume molteplici forme, viene marginalizzato chi non riesce a sostenere gli standard dell’apparenza consumistica e quindi scartato perché non ha accessori da esibire, dall’auto ai preziosi, o perché non può sostenere determinati stili di vita parecchio
Leggi tutto